I vini di Franciacorta da gustare in due week end di settembre, tra cantine, arte ed esperienze gourmet. Aperitivi al tramonto e merende in campagna, per tutti gusti di chi ama il buon gusto.

In Valle Bronda, vicino a Saluzzo, nel mese di ottobre si tengono gli ultimi tre concerti del Voxonus Festival, di cui è direttore artistico il maestro Claudio Gilio. Un festival che, oltre a puntare sulla qualità ed originalità della proposta, ha come palcoscenico luoghi sempre magici e, talvolta, da riscoprire.

A Riga, capitale della Lettonia e dell’Art Nouveau, per festeggiare i cento anni della sua indipendenza e visitare una città affascinante

Dal 13 al 14 settembre, appuntamento a Zara con il Festival dei Fichi, manifestazione che celebra il fico, il frutto più prelibato di tutta la Dalmazia. Chef, pasticceri e professionisti del settore enogastronomico, esibiranno la propria creatività, esaltando le proprietà di questo frutto secolare.

Parma è città colta perchè sede da ‘sempre’ di Università e nominata capitale italiana della cultura 2020. Cultura è anche la gastronomia e Parma lancia il City of Gastronomy Festival: il 2 e 3 giugno.

Il Festival Continuativo del Benessere Italiano e Internazionale, inaugurerà sabato 5 maggio a Bologna, al Parco Caserme Rosse alle ore 10,30. L’evento unisce il benessere, il food vegan e bio e l’innovazione delle ricerche del settore.

Va in scena a Milano al Palazzo delle Stelline, dall’1 al 3 febbraio, la settima edizione di Olio Officina Festival, l’annuale appuntamento con la tre giorni dedicata all’olio e ai condimenti ideato e diretto da Luigi Caricato, oleologo, scrittore, giornalista ed editore.

La Slovenia è una vacanza ideale anche in settembre e ottobre. Le spiagge e il mare sono ancora godibili vi sono tanti eventi musicali, gastronomici, culturali e sportivi