DANHERA Italy® è sinonimo di prodotti unici ed eccellenti in cui scienza, bellezza e design si fondono con l’amore per l’Arte, la Cultura e la Creatività per offrire una migliore qualità della vita e il cui valore principale è l’ineccepibile qualità.


Una visita interessante quella al Museo di Arte Cinese ed etnografico. A Parma, capitale della cultura per ammirare la storia dei popoli attraverso i loro abiti e accessori

Per gli amanti dell’ arte e dell’ architettura il 20-21-22 maggio sarà possibile vedere nei cinema “Palladio”, girato in Italia e negli USA dal regista Giacomo Gatti, coordinamento scientifico dell’architetto Gregorio Carboni Maestri, sceneggiatura di Elia Gonella, presentato da Magnitudo Film con Chili.

Un libro del make up artist Rossano de Cesaris da leggere. Trucco e bellezza nell’antichita soddisfa le curiosità storiche sulle abitudini di bellezza delle donne greche, romane, egizie e altre ancora

Dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019 la sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano in piazza della Scala, 6 e il Museo Poldi Pezzoli, in via Manzoni, 12 ospitano Romanticismo, la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale nel corso della prima metà dell’Ottocento.

Sono passati esattamente 200 anni da quando Gaetano Broggi, un giovane intraprendente e pieno di sogni, aprì a Milano in quella che poi è diventata via Broggi, una piccola bottega di argenteria ed oggetti per la tavola di produzione esclusivamente artigianale.

Romanov ieri e oggi: dalla Liguria di Ponente un libro e un foulard in occasione del 100° anniversario dalla tragica fine della dinastia

Il Relais La Costa Dimora Storica è un piccolo borgo sulla cui corte centrale si affacciano tre edifici su diversi livelli: una stazione di posta che risale all’anno 1000 e due corpi complementari del XIV e del XVIII secolo.

La storica azienda Tassoni, tutta italiana, affonda le sue radici nel 1793 a Salò, sulla riva bresciana del Lago di Garda. Nel corso dei suoi 225 anni di storia si è evoluta fino a diventare un marchio noto ed evocativo ed entrato a far parte dell’immaginario collettivo e del patrimonio culturale italiano.