Dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019 la sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano in piazza della Scala, 6 e il Museo Poldi Pezzoli, in via Manzoni, 12 ospitano Romanticismo, la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale nel corso della prima metà dell’Ottocento.


Sono passati esattamente 200 anni da quando Gaetano Broggi, un giovane intraprendente e pieno di sogni, aprì a Milano in quella che poi è diventata via Broggi, una piccola bottega di argenteria ed oggetti per la tavola di produzione esclusivamente artigianale.

Romanov ieri e oggi: dalla Liguria di Ponente un libro e un foulard in occasione del 100° anniversario dalla tragica fine della dinastia

Il Relais La Costa Dimora Storica è un piccolo borgo sulla cui corte centrale si affacciano tre edifici su diversi livelli: una stazione di posta che risale all’anno 1000 e due corpi complementari del XIV e del XVIII secolo.

La storica azienda Tassoni, tutta italiana, affonda le sue radici nel 1793 a Salò, sulla riva bresciana del Lago di Garda. Nel corso dei suoi 225 anni di storia si è evoluta fino a diventare un marchio noto ed evocativo ed entrato a far parte dell’immaginario collettivo e del patrimonio culturale italiano.

Serapia, San Valentino, le rose e Shakespeare. Il 14 febbraio per l’Occidente è la festa di San Valentino, protettore degli innamorati

Venchi: un amore di cioccolato. Perché il cioccolato è un piacere e fa anche bene. Regala energia, è ricco di antiossidanti e migliora l’umore.

Dal 7 settembre al 14 gennaio 2018, Palazzo Pretorio di Prato, racconterà la storia di una delle reliquie più misteriose: la cintura consegnata a San Tommaso dalla Madonna al momento dell’Assunzione…..

Smemoranda festeggia i suoi primi 40 anni con un regalo: una web-serie dedicata alle esperienze sensazionali, quelle che restano nel cuore e tra le pagine della Smemo. Infatti il tema 2018 è LIVE!: la vita senza filtri