Come realizzare un trucco creativo e glam che prenda spunto dalle maschere? Ecco qualche suggerimento del nostro make up artist Rossano De Cesaris


Carri allegorici, travestimenti e un’esplosione di colore sono gli elementi che caratterizzano il Carnevale ticinese. Da Lugano, ad Ascona, fino a Biasca, tutto è un gran fermento per dare sfogo alla più sfrenata fantasia. Una grande festa che diventa l’occasione per un tour alla scoperta del Cantone, delle sue eccellenti produzioni e dei piccoli peccati di gola.

Chiacchiere Spiritose al Gin Mare. Una ricetta inedita per donare un tocco di “spirito” in più a tutti coloro che festeggeranno questo Carnevale tra le mura domestiche senza dover rinunciare a stile e convivialità

In occasione del Carnevale ambrosiano il popolare personaggio di Gerolamo torna nel teatro che porta il suo nome e dove la compagnia di marionette Carlo Colla & figli lo aveva proposto nel 1876. da giovedì 27 febbraio a domenica 1 marzo 2020 al Teatro Gerolamo di Milano

Carnevali Alpini: gli antichi riti nelle valli trentine di Fassa e Fiemme sono protagonisti a febbraio accanto a sfilate di carri e maschere

Il raffinato Hotel Salute Palace offre nel periodo carnevalesco l’opportunità di visitare il Museo del Costume e del Tessuto di Palazzo Mocenigo per ammirare collezioni tessili e antichi abiti provenienti dalle raccolte Correr, Guggenheim, Cini, Grassi, nonché accedere alla biblioteca del Museo in cui sono raccolti oltre 13.000 figurini dal ‘700 al ‘900.

Il Ballo del Doge si svolge ogni anno a Venezia durante i festeggiamenti per il Carnevale e ciascuna sua edizione ha un tema diverso che nasce dall’infinita ispirazione sognante di Antonia Sautter. L’iconico Palazzo Pisani Moretta che domina il Canal Grande, è la rinomata sede che ospita il magnifico evento.