Avignone è una di quelle mete che si devono raggiungere almeno una volta nella vita. Perché il piacere della visita immersi negli splendori della storia si mescola a quello dell’enogastronomia provenzale e all’allegria degli eventi di piazza. Quello che fa vacanza!


Graz, merita una visita accurata. Città bellissima, è stata insignita di titoli prestigiosi: Capitale Europea della Cultura, ma anche City of Design e Città Europa dei Diritti Umani. Non solo, è anche un luogo dove gustare ottima enogastronomia e acquistare prodotti di qualità nei mercati contadini.

Si può scoprire l’Italia nel modo più giusto e completo con la Guida Rossa TCI. Completamente rinnovata, torna in Libreria con il Friuli Venezia Giulia: il primo dei 25 volumi dell’opera completa dedicata alle regioni e città d’Italia. Una regione unica, dove si infrangono confini e che ci porta tra arte e cultura, dalle spiagge alla montagna.

Fernando de Noronha, il Brasile autentico. Nel mezzo dell’Oceano Atlantico, si trova l’Arcipelago di Fernando de Noronha, proclamato nel 2001 Patrimonio Naturale dell’Umanità per via della biodiversità ricca e variegata della sua fauna e flora marina.

Ferrara e i suoi dintorni vantano una grande varietà di attrazioni turistiche, con un mix unico di arte, cultura e natura. Sensi del Viaggio ha passato due giorni alla scoperta del territorio nella sua interezza, dall’Alto al Basso Ferrarese, toccando, oltre a Ferrara, anche la città di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po. Grazie a Sipro e al Consorzio Visit Ferrara.

Montagne, boschi, foreste di faggi abeti, castagni e larici. Immaginateli adesso, avvolti nel tripudio di colori dell’autunno. Tutte le sfumature del foliage: dal verde all’oro, al marrone passando dal giallo/arancio, al rosso, all’ocra. Sono i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti a partire dalle Pale di San Martino, patrimonio mondiale UNESCO

Una giornata a Monterosso, la parte più occidentale delle Cinque Terre, magnifico borgo di marinai e pescatori, situato al centro del suo piccolo golfo.

Visitare la storia…quanto ci è mancato! Ora è possibile con la visita delle Dimore Storiche italiane – vetrine del turismo post Covid – nella XI Giornata Nazionale ADSI.il 23 maggio, centinaia tra castelli, rocche, palazzi gentilizi, ville, parchi e giardini di tutta la Penisola apriranno le loro porte. 33 dimore in Piemonte e Valle D’Aosta.

L’isola di Chios è una delle più belle isole della Grecia. Nei 24 villaggi di questo Paradiso si ricava un prodotto altrettanto straordinario, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale: la Masticha. Tante le proprietà per la salute e in cucina. Per il momento si può ordinare on line.

Chi non conosce la fama del cristallo di Boemia? Ben pochi, però, conoscono le sue altrettanto tipiche e raffinate perline di vetro soffiato, diventate Bene Immateriale dell’Umanità Unesco.