Dal 16 al 19 novembre va in scena al Teatro Carcano di Milano, Ferdinando di Annibale Ruccello, spettacolo diretto e interpretato da Arturo Cirillo.


Benvenuti a bordo del tram di Natale Bottega Verde che, dal 10 al 15 novembre, offre un’esperienza unica aperta al pubblico alla scoperta di 100 idee regalo di bellezza per far felici tutti.

Un ampio e inedito progetto espositivo di 41 opere dedicato al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco abiterà gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024. ILa mostra vanta la collaborazione dei musei più prestigiosi al mondo, e che si è potuta fregiare di prestiti da chiese e cattedrali solitamente inamovibili.

Pinalli la principale piattaforma italiana di distribuzione di prodotti per la bellezza e la cura del corpo, prosegue la strategia di espansione e sbarca nel capoluogo lombardo inaugurando un punto vendita dal layout innovativo.

Giorgio Morandi 1890-1964 è una delle più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni. Le sue opere sono esposte al Palazzo Reale di Milano fino al 4 febbraio.

Dopo i sold out e i successi riscossi durante l’estate, torna alla grande all’Ecoteatro d Milano, domenica 8 ottobre, “Historia tango Nuevo ai confini del jazz”, con gli amatissimi maestri di ballo Veera Kinnunen e Samuel Peron.

Il Teatro Gerolamo, storica istituzione milanese, piccola per dimensioni e grande per tradizione culturale, collocata nel cuore di Milano appena dietro al Duomo, riapre il sipario per la stagione 2023-2024, iniziata il 16 settembre con un omaggio al maestro Giovanni D’Anzi, a cui è dedicato l’intero programma.

Souvenir d’Italie: nel Cortile delle Armi, Salette della Grafica del Castello Sforzesco – fino all’8 ottobre 2023. Una carrellata di immagini del Belpaese.