Il titolo della mostra è intrigante: Prima, donna. Margareth Bourke -White. Di primo acchito, t’immagini una primadonna, come una diva del cinema o una cantante lirica. Guardando più attentamente, ti accorgi della virgola, e dietro il gioco della virgola si nasconde il senso della mostra.


Nelle sale di Palazzo Reale a Milano, per la prima volta in Italia 15 delle 40 opere riconosciute al grande pittore della luce Georges de la Tour. Fino al 7 giugno 2020.

Al Palazzo Reale di Milano Guggenheim La collezione Thannhauser, 50 capolavori da Van Gogh a Picasso sino al 1° marzo 2020.

La Thailandia è senza ombra di dubbio una delle mete da visitare almeno una volta nella vita. Con la sua cultura, i suoi spettacolari monumenti e i suoi paesaggi naturali mozzafiato, infatti, non potrà che conquistare il cuore dei suoi visitatori, che verranno accolti benissimo dagli abitanti del posto facendo loro desiderare di tornarci quanto prima.

Amore e Desiderio -Preraffaelliti da Londra a Milano. I capolavori della collezione preraffaellita della Tate di Londra, tra cui la celeberrima Ofelia di Millais, vi accolgono nelle sale di Palazzo Reale fino al 6 ottobre 2019.

La natura, la città, il paesaggio le macchine di pace e quelle di guerra, l’anatomia umana e infine, al di sopra di tutto, la pittura: questi gli sterminati interessi che hanno guidato il pensiero e l’azione di Leonardo e che la mostra con cui Milano apre le celebrazioni dei 500 anni dalla nascita del genio di Vinci propone in termini interattivi, con installazioni coinvolgenti e che stimolano lo studio e l’immaginazione, quello che forse Leonardo vorrebbe proprio che fosse l’effetto della sua opera.

A Palazzo Reale di Milano è in corso la mostra Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone, che propone oltre 150 opere, di cui più di 60 dipinti e disegni del grande maestro francese. Fino al 23 giugno 2019.

Dal 21 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale di Milano presenta nelle sua sale ben 19 opere di Antonelllo da Messina (1430-1479), su un totale di 35 a lui attribuite e scampate a tragici avvenimenti naturali, come il terremoto che ha distrutto la sua città, e all’incuria.

Dürer: il Rinascimento tedesco in una mostra. Dopo l’epoca buia del ‘Medioevo, il XV secolo si apre con il ‘risveglio’ delle arti, della conoscenza e della cultura in tutti gli ambiti dello scibile umano.