-
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei
Una spettacolare panoramica tra opere d'arte che comunicano temi quali l’allegoria, la mitologia, la leggenda, la storia, la politica, la società, in un confronto continuo. "Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei" è una mostra a Palazzo Reale da non perdere.
-
MUNCH. Il grido interiore: a settembre a Palazzo Reale di Milano
MUNCH. Il grido interiore è una retrospettiva che porta a Milano 100 capolavori, prestati eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo, per realizzare la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944). Il percorso ne racconta l’intera vicenda umana e artistica attraverso opere tra le più famose e iconiche della storia dell’arte.
-
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Brassaï. L’occhio di Parigi ci propone più di 200 scatti d’epoca selezionati tra le celebri immagini dedicate a Parigi dal grande fotografo ungherese naturalizzato francese, uno dei più importanti del Novecento.
-
“El Greco. Un pittore nel labirinto” in mostra a Palazzo Reale
Un ampio e inedito progetto espositivo di 41 opere dedicato al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco abiterà gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024. ILa mostra vanta la collaborazione dei musei più prestigiosi al mondo, e che si è potuta fregiare di prestiti da chiese e cattedrali solitamente inamovibili.
-
Giorgio Morandi a Palazzo Reale di Milano
Giorgio Morandi 1890-1964 è una delle più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni. Le sue opere sono esposte al Palazzo Reale di Milano fino al 4 febbraio.
-
Bosch e un altro Rinascimento: a Palazzo Reale di Milano
Il nome del pittore fiammingo Jheronymus Bosch (c.1450-c.1516 ), per chi lo conosce, rievoca immediatamente dipinti dove pullulano mostriciattoli, creature ibride, incendi, visioni oniriche. Bosch e un altro Rinascimento a Palazzo Reale di Milano -fino al 12 marzo 2023.
-
Somaini a Milano. La Scultura: un artista e la sua città
Somaini a Milano. La Scultura è la mostra che Milano dedica all’opera del Maestro, esplorando i diversi ambiti della sua multiforme ricerca creativa condotta a stretto contatto con i protagonisti della cultura milanese.
-
Tiziano a Milano: l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano
Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. Fino al 5 giugno
-
Le signore dell’arte, Storie di donne tra ‘500 e ‘600
“Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600", fa conoscere l’arte e le vite straordinarie di 34 artiste attraverso oltre 130 opere, che testimoniano l’intensa vitalità creativa femminile, da riscoprire e amare, perché molte sono state le difficoltà affrontate per praticare la loro arte, farla conoscere e ricevere i giusti riconoscimenti.
-
Prima, donna. Margareth Bourke-White a Palazzo Reale di Milano
Il titolo della mostra è intrigante: Prima, donna. Margareth Bourke -White. Di primo acchito, t’immagini una primadonna, come una diva del cinema o una cantante lirica. Guardando più attentamente, ti accorgi della virgola, e dietro il gioco della virgola si nasconde il senso della mostra.