Bologna, città famosa per al sua antica Università, per le splendide torri medioevali e per il gusto della buona tavola, oggi concorre a diventare Patrimonio Unesco grazie ai suoi portici: 62 km di meraviglia architettonica urbana.

Una parentesi di salute e benessere con un focus particolare sulla nutrizione. A Palazzo di Varignana il food significa rimettere in circolo energie attraverso una cucina gustosa e leggera, frutto anche dall’utilizzo dei prodotti coltivati nel territorio circostante.

Le opere arrivano dal “Musée Marmottan Monet” di Parigi, noto per essere la “casa dei grandi Impressionisti”, irraggiungibile ai più, visto che dal 1934 ad oggi, data della fondazione del Museo, questa è la prima volta in cui un corpus unico di quadri lascia la propria sede.

Il polittico Griffoni è stato ricomposto nella sale di Palazzo Fava a Bologna dal 18 maggio e sarà visibile fino al 21 gennaio 2021, oltre sei mesi in più rispetto alle date iniziali, poiché la sua vicenda travagliata si è incrociata con la pandemia COVID-19 che ha costretto a rinviare l’esposizione delle tavole di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti.

Ustica 40 anni dopo. Il 27 giugno 2020 a quarant’anni dalla tragica ricorrenza della Strage di Ustica, inaugura a Bologna la mostra ‘Nino Migliori. Stragedia’.

Il gusto unico della Patata di Bologna D.O.P. si presta perfettamente a numerose preparazioni ed è ideale per tutti gli usi in cucina. Ecco la ricetta per una gustosa Millefoglie di patate…

Da e per il Portogallo. Ma non solo: con TAP, la linea portoghese che oggi accresce la sua flotta, si vola in Italia, in Europa e nel mondo.

Un viaggio tra osterie, cibi sopraffini, tortellini e vino speciale, incorniciati da fantastiche opere d’arte. Dove? A Modena, città Patrimonio Unesco

Il 24 ottobre la Mortadella Bologna IGP compie 357 anni e festeggia con la prima edizione del #MortadellaDay e un’ asta curata da Vittorio Sgarbi a favore degli sfollati del Ponte Morandi di Genova.

Il mondo del biologico si dà appuntamento a Bologna per SANA 2018, dal 7 al 10 settembre. Tante le novità per un settore in forte crescita.