-
Il Monte Generoso: palcoscenico a cielo aperto su cultura e gusto
Week end di primavera: alla ricerca dello spazio e della luce. Il Monte Generoso, perla del Ticino, offre iniziative piacevolissime dal suo 'palcoscenico in vetta'. Musica, gastronomia ed esplorazioni emozionanti sono gestite nel rispetto dell'ambiente.
-
Cresta Palace Hotel a Celerina: l’Art Nouveau in Engadina
La bellissima Engadina, una delle valli abitate più alte d'Europa, è una meta di vacanza molto ricercata. Se volete rilassarvi completamente potete recarvi al Cresta Palace Hotel di Celerina. Stanze dal restyling gradevolissimo, cucina senza confini e la Spa Vita Pura attenta alla salute della pelle.
-
Crans-Montana: scampoli di un autunno dorato tutto da vivere
In autunno, Crans-Montana è una destinazione che offre un mix perfetto di natura, cultura, sport e sapori. Dalla magia dei suoi colori alle emozioni della stagione sciistica in arrivo, ogni momento è un’opportunità per vivere la montagna in tutta la sua bellezza e intensità.
-
Crans-Montana: il paradiso si conquista su due ruote
Da diversi anni, Crans-Montana si posiziona come una destinazione di punta per la bicicletta in Svizzera. In mountain bike o in bicicletta da strada, gli appassionati e i neofiti possono scoprire un campo di gioco illimitato che offre una moltitudine di possibilità tagliate su misura per ogni ciclista
-
Hotel Bernina 1865 di Samaden: si accende una nuova stagione
Chi ama la montagna in ogni stagione e un'ospitalità elegante dotata di ogni confort, amerà soggiornare all'Hotel Bernina 1865 a Samaden. In Alta Engadina, vicino a St. Moritz, ha un'affascinante architettura romanica, ma è tutto da riscoprire.
-
Il Monte Generoso diventa sempre più green
In occasione del suo viaggio su una delle vette più panoramiche del Ticino, Michelle Hunziker annuncia l’ottenimento del label “Swisstainable level III” della Ferrovia Monte Generoso e l’offerta Promo 2x1, che permette a due persone di viaggiare al prezzo di una sul trenino a cremagliera.
-
Zurigo pedala: itinerari attivi per l’estate 2024
Gli appassionati di ciclismo possono essere totalmente soddisfatti recandosi a Zurigo. In questa bellissima città si svolgeranno I Campionati Mondiali di ciclismo e paraciclismo dal 21 al 29 settembre 2024. E sono molti gli itinerari e i luoghi da visitare pedalando, tra questi consigliatissima è la famosa “Route 66”, che costeggia il lago di Zurigo. Buone due ruote!
-
Svizzera: viaggio di primavera tra le melodie alpine
Svizzera e cultura, con uno sguardo particolare alla musica, è una meta imperdibile per i viaggi di primavera. Rassegne, festival, concerti e musica open air nelle Alpi, si accompagnano a eventi di grande rilievo artistico da Montreux, a Lucerna a Berna...
-
Canton Ticino insolito tra natura e cultura
Vale la pena scoprire il Canton Ticino. A volte scontato, per la sua vicinanza alle nostre regioni settentrionali, presenta tante sorprese naturali, ma soprattutto culturali. Offre, infatti, un patrimonio di piccoli musei che vale la pena di visitare. Tra questi il Museo la Congiunta a Giornico, la Casa del tè sopra Ascona, il Museo Hermann Hesse e il Museo della Radio nei dintorni di Lugano e il Museo del Trasparente a Mnedrisio.
-
“Lubo”, una storia di discriminazione in Svizzera
Lubo è un artista di strada, che vive in una casa-carrozzone con la moglie e tre figli piccoli ma già capaci di collaborare alla riuscita degli spettacoli di piazza con cui si guadagnano da vivere. Nel 1939 viene arruolato nell’esercito elvetico per presidiare i confini con l’Austria, ormai parte della Grande Germania. Durante la sua assenza i gendarmi prendono i suoi figli in base a un Programma di rieducazione nazionale per i bambini di strada e li portano in istituti per poi essere adottati da famiglie più degne di educarli, ma che in realtà spesso li sfruttano.