Una bella passeggiata in montagna, con vista mozzafiato sul Monte Rosa. Nel cammino s’incontra il villaggio con architettura Walser: un mondo di favola, da non perdere.


Una bellissima passeggiata verso le sorgenti del Lys, uno dei torrenti più belli della val d’Aosta. Tra boschi e ghiacciai (anche se, purtroppo, meno imponente). Un percorso affascinante, e meditativo, per escursionisti esperti.

Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le sue cime, ogni volta che sento il bisogno di stare solo con me stesso. Ci sono poi giornate in cui sembra che la montagna ti inviti a salire da lei; oggi è una giornata di queste. La mia meta è il lago Goletta a quota 2690 metri s.l.m.

Visitare la storia…quanto ci è mancato! Ora è possibile con la visita delle Dimore Storiche italiane – vetrine del turismo post Covid – nella XI Giornata Nazionale ADSI.il 23 maggio, centinaia tra castelli, rocche, palazzi gentilizi, ville, parchi e giardini di tutta la Penisola apriranno le loro porte. 33 dimore in Piemonte e Valle D’Aosta.

A La Thuile, una magica vacanza sulla neve, con la lentezza delle ciaspole. Anche senza la velocità delle discese con lo sci, si può gustare il silenzio, i grandi spazi della montagna, un paesaggio incantato, tra passeggiate e soste nei rifugi.

Il Sentiero di Éve Verda, dell’Acqua verde, ovvero il Cammino Incantato. Da percorrere inoltrandosi nel bosco magico dove il castagno della fattucchiera vi darà il benvenuto. Dove? A Saint-Marcel in Valle d’Aosta.

MATTINATA D.O.P. D’ESTATE: un itinerario del gusto, che si inserisce a pieno titolo quale appuntamento fisso nel calendario degli eventi estivi proposti da La Thuile con ben 11 date da giugno a settembre.

A piedi, in bicicletta o in auto, percorrendo gli itinerari che portano al Colle del Piccolo San Bernardo, non si puo non rimanere affascinati dalla bellezza del Lago Verney che rappresenta il piu vasto specchio lacustre naturale della Valle d’Aosta.