Signorelli 500 – Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia: è la mostra allestita a Palazzo Casali (sede del MAEC) che Cortona dedica al suo artista a 500 in dalla morte. Resterà aperta dal 23 giugno all’8 ottobre 2023.


Andare a Firenze è sempre un piacere. Per tutti i sensi. La bellezza della città e, nel più famoso luogo di golosità – Marcello…La Pasticceria, visitare una mostra speciale, di Rossano Ferrari: Drink Life. Art exhibition and more, amicizia senza tempo.

Tradizione futura’, la stampa romagnola tra arte e mestiere. In mostra a Bologna manufatti, tessili e strumenti di lavoro. Fino al 2 luglio.

Dalle città d’arte, ai percorsi trekking, fino ai ristoranti gourmet, e le strutture innovative che portano in quota. Benvenuti in Svizzera, benvenuti nel paese della cultura, del design, dello sport e della buona tavola.

Il rapporto tra intelligenza artificiale, natura e uomo è una verità con la quale occorre confrontarci e sviluppare nel modo più sostenibile. Questo è anche il tema del design: così la realtà aumentata con la mostra diffusa e l’offerta a designer, artisti e autori nuovi mezzi per facilitare e amplificare il proprio modo di lavorare.

Nel suo nuovo spettacolo di teatro canzone Neri Marcoré ripropone “La buona novella” di Fabrizio De Andrè, album del 1969. Al Teatro Carcano di Milano – dal 18 al 23 aprile 2023.

Immergersi totalmente nella cultura – quando siamo accompagnati da esperti – è un piacere. A Parma, Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci con Il Filo d’Arianna (tema Ritrovamenti) ci conduce ad esplorare l’arte nelle sue differenti forme. Dal 14 aprile al 9 giugno.

Abbiamo incontrato Lorenzo Zucchi, scrittore, sognatore e viaggiatore instancabile, sempre con la valigia in mano, proiettato verso nuove mete, in occasione della presentazione del suo ultimo libro Giochi senza Bandiere, una miscellanea di racconti, che va a sigillare un’interessante e appassionante trilogia di libri di viaggio.

Passare una serata divertente è una certezza assistendo allo spettacolo della compagnia americana Les Ballets Trockadero de Monte Carlo. Soli uomini che interpretano anche parti femminili, cigni e spiritelli con sottofondo di musica classica. In tour italiano dal 13 aprile (a Milano agli Arcimboldi).

‘Pirate Queens’ è un viaggio ideale fra musica, parole, storia e territori: dall’irlandese Anne Bonny, attraversando l’Atlantico a Jeanne de Belleville, conosciuta come la Leonessa di Bretagna; da Sadie Farrel, una gang leader che compiva atti di pirateria lungo il fiume Hudson a Manhattan a Sayyida Al Hurra, una piratessa del Mediterraneo, solo per citarne alcune…