Si può scoprire l’Italia nel modo più giusto e completo con la Guida Rossa TCI. Completamente rinnovata, torna in Libreria con il Friuli Venezia Giulia: il primo dei 25 volumi dell’opera completa dedicata alle regioni e città d’Italia. Una regione unica, dove si infrangono confini e che ci porta tra arte e cultura, dalle spiagge alla montagna.


Se vi recate in Svizzera, nel Basso Vallese, sarete affascinati da panorami mozzafiato dove la bellezza della natura diventa magia grazie alla musica. E’ quella del Verbier Festival: 60 concerti di sinfonie classiche – ma non solo – da gustare in un’atmosfera di festa ‘totale’.

Le Soste 2022 non è solo una guida, ma un piacevole volume illustrato. Racconta in parole e immagini i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e in Europa.

Un omaggio al grande artista David Bowie, soffermandosi su uno dei periodi più intensi della sua carriera: al rientro in Europa dagli Stati Uniti, a metà anni ’70. Lo racconta il fotografo Andrew Kent, con la mostra ‘The Passenger’ al Teatro Arcimboldi Milano. Sino al 26 giugno.

“Sosteniamoci. Un patto per l’ambiente” è il titolo della mostra fotografica di Marta Ciotti, inaugurata lo scorso 18 maggio a Bologna, allestita presso la Sala Cavazza del complesso museale del Baraccano, nel cuore del centro storico della città. Scopo principale della mostra è rendere la cittadinanza consapevole del disinteresse e della noncuranza da parte di tutti coloro che non riconoscono lo spazio verde come una risorsa importante da rispettare e difendere.

E’ sempre il momento di andare a Parma, per gustarne l’atmosfera di storia e cultura. Dallo sfarzo della mostra I Farnese – Architettura, Arte e Potere – alla cultura contadina da scoprire a Collecchio, al Museo Guatelli.

«David LaChapelle. I believe in Miracles», al Mudec dal 22 aprile al 22 settembre, personale del fotografo americano, curata da Denis Curti e Reiner Opoku. La mostra con oltre 90 opere tra formati oversize e installazioni site-specific ricostruisce quaranta anni della sua carriera artistica.

I Giardini Pubblici Indro Montanelli con Orticola 2022, si trasformeranno, da giovedì 5 maggio, in un museo a cielo aperto dove trovare fiori rari, moderni e antichi, piante e frutti insoliti, accessori sfiziosi, prodotti per la pelle, mobili e abiti a tema floreale.

Andare in Riviera: non solo per i fiori e il mare ma anche per la cultura. A maggio il protagonista è il cibo. Non solo come gastronomia, ma come manifestazione d’arte e di socialità. La manifestazione Oltre il cibo si svilupperà con eventi di spessore e di grande interesse.

Un volume che è un’opera d’arte, come tutti quelli nati da Franco Maria Ricci Editore: Grandi Giardini Italiani L’essenza del paradiso. Nasce in occasione del venticinquesimo del network Grandi Giardini Italiani che ha come obiettivo valorizzare le nostre preziose aree botaniche del nostro Paese.