IL VENETO IN BICICLETTA: TRA SOSTENIBILITA, TURISMO LENTO E SITI UNESCO Scoprire il Veneto in bicicletta è una proposta di viaggio affascinante e per molti irresistibile. Un’escursione giornaliera, un long week-end e un facile viaggio a tappe sono desideri espressi da un numero sempre maggiore di turisti che amano scoprire il territorio ricercando la dimensione lenta, ludica e leggera della vacanza. La Regione Veneto ha pubblicato una nuova edizione del…


La settima edizione del Festival del Viaggiatore 2021 propone fino al 26 settembre, un’inedita lettura del territorio veneto, tracciando un percorso sorprendente tra le sue eccellenze turistiche e culturali.

Il magico giardino allegorico di Valsanzibio mantenuto integro ed originale nei secoli, consta di oltre 60 statue, ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli alberi e arbusti.

Scegliere un lungo soggiorno in hotel? E’ una soluzione per cambiare vita – a qualsiasi età e a maggior ragione dopo gli ‘anta’ – e godere di mille vantaggi. Compresa la cura della salute, se l’hotel in questione è l’Abano Ritz: termale, ma non solo.

Simbolo di innovazione e creatività, il Trofeo Tagliapietra premia lo Chef che ha presentato al Festival Triveneto del Baccalà la migliore ricetta a base di baccalà o stoccafisso.

Per gli amanti dell’ arte e dell’ architettura il 20-21-22 maggio sarà possibile vedere nei cinema “Palladio”, girato in Italia e negli USA dal regista Giacomo Gatti, coordinamento scientifico dell’architetto Gregorio Carboni Maestri, sceneggiatura di Elia Gonella, presentato da Magnitudo Film con Chili.

Oltre Venezia c’è tutto un Veneto da scoprire. The land of Venice è il nuovo portale della Regione Veneto. Un sito innovativo, intuitivo e vicino al turista, con applicazioni che si riescono a capire velocemente e che danno informazioni giuste in tempo reale, anche sulla mobilità.

La spettacolare laguna veneta e la sorprendente realtà delle valli: ecosistema di pesci e uccelli ancora in mano all’antico mestiere del capovalle.