L’Abruzzo è la regione più verde d’Europa, con un terzo del suo territorio dedicato a Parchi Nazionali, Riserve e Aree Protette e, partendo da questa sua peculiarità, si propone ora nella nuova veste di patria delle due ruote, valorizzando un modello di accoglienza rivolto a chi ama vivere la natura in modo sostenibile, coniugando sport e scoperta di luoghi, paesaggi e culture.


La nuova gamma di bagagli Delsey, azienda che ha regalato ai bagagli creatività e comodità, si arricchisce con la linea EGOA che ricicla le bottiglie di plastica raccolte negli Oceani

Fantastico show, imperdibile, dal primo gennaio su Rai Uno in Prima serata: Roberto Bolle in Danza con me, accompagnato da artisti di fama internazionale

Coccole per l’inverno? Deliziose le proposte di L’Occitane che, insieme alle sue collezioni dalle fragranze naturali, dà molte idee per i regali di Natale, anche a se stessi

Universo Assisi: nella città umbra per celebrare San Francesco, l’ecologia, la natura e l’arte in tutte le sue manifestazioni. Dal 20 al 28 luglio.

Essenziale proteggere la pelle dai raggi UV che causano vari e seri danni ma, per proteggere anche l’ambiente occorre scegliere filtri non inquinanti come quelli nei solari Caudalie

A Milano è in corso la mostra “Vetrine di Libertà – La Libreria delle donne di Milano, ieri, oggi”, patrocinata, oltre che dalla Libreria, dal Comune di Milano e dalla Fabbrica del Vapore, presso cui ha sede. Le opere delle 40 artiste esposte dal 2015 in una delle vetrine della Libreria, nel programma “Quarta Vetrina”, insieme a quelle donate nel 1975 restituiscono la storia del movimento delle donne, che si sviluppa anche in una serie di incontri culturali e politici che completano l’iniziativa.

Dal lavaggio allo styling: come trattare i capelli fini e fragili. I consigli dell’hair stylist Cristiano Russo, per valorizzare anche le chiome più difficili. I capelli fini tendono ad avere una maggior fragilità rispetto ad altri, per questo motivo necessitano di una routine di bellezza speciale.

Viaggio a Udine, tra storia ed enogastronomia eccellente. A scoprire anche i cibi della tradizione contadina, come il pane fatto dalla farina di corteccia a Il Fogolar, ristorante Fogolar Là di Moret

Il nome dell’innovativo marchio deriva, infatti, dal francese “sent bon”, che sa di buono! Quindi composizioni olfattive uniche e originali create da ‘nasi’ celebri e Mastri profumieri di Robertet per profumazioni 100% naturali, senza petrolchimici, coloranti artificiali o alcun tipo di ingrediente sintetico