Ca’ del Bosco è un caso molto particolare di una realtà che ha saputo far conoscere il valore e le qualità del suo territorio in poco più di 50 anni, che nel mondo del vino rappresentano un periodo di tempo abbastanza breve.


Un classico dell’enogastronomia? Salmone e bollicine. Un abbinamento perfetto che abbiamo gustato a Le Marchesine, importante realtà el Franciacorta. I piatti sono stati realizzati da Gianpaolo Ghilardotti, chef e amministratore di Food Lab di Polesine Zibello (Pr).

Quest’anno Loris Biatta, patron de Le Marchesine, ha proposto un altro classico della enogastronomia “salmone&caviale”, due alimenti da sempre protagonisti della tavola. Un tempo appannaggio solo delle tavole principesche, oggi sempre più spesso sulle nostre tavole per allietare il nostro palato. Specialmente durante le feste.

L’antico Monastero della SS. Annunciata di Rovato datato 1449 , che sorge sul Monte Orfano nella Franciacorta da oltre mezzo millennio, è sede della nuova Fondazione Moretti.

Soleggiate colline moreniche tappezzate di vigneti, piccoli borghi in pietra, torri e castelli medievali, palazzi cinquecenteschi, ville patrizie settecentesche e ottocentesche dove la nobiltà bresciana aveva le sue terre e le sue dimore estive, dolci colline da tempo vocate alla viticoltura. Eredi di un’antica tradizione, i vignaioli di oggi producono vini d’altissima qualità, fra cui primeggia il Franciacorta, re delle bollicine italiane. Per scoprire l’incanto sottile della Franciacorta, a sud…