Il fascino della città di Sanremo va ben oltre al suo noto Festival della canzone italiana e vale la pena di scoprirla in ogni stagione, soprattutto negli angoli medievali più nascosti e tra i vicoli tortuosi della città alta.


Nuova collezione di occhiali Ray-Ban. Giovane, ispirata alla musica del giovane cantante inglese Youngblud. Lo stesso artista ha firmato la strana collezione con forme bizzarre e lenti colorate. Per colorare il futuro.

Cosa ne sapete di Manchester, una delle capitali della musica del Regno Unito? Facciamoci un giro sulle tracce degli Oasis, sicuramente tra i figli più famosi di questa città.

Esistono tante “Parma”: la città romana e quella medievale, rinascimentale e barocca, la borbonica e l’illuminista, la rivoluzionaria e l’asburgica, la Parma contadina e la Parma imprenditrice e quella verdiana. Capitale Italiana della Cultura 2020.

L’Associazione Salotto in Prova offre l’occasione di godere di concerti di qualità e esperienze musicali coinvolgenti e innovative in un ambiente confortevole e intimo: ci si trova infatti in una casa, che è anche sala da concerto, scuola di musica, luogo di conversazioni e incontri tra artisti italiani e internazionali e il loro pubblico.

Sciare per divertirsi sulla neve e per contribuire alla lotta contro i tumori al seno: il 2 febbraio a Pila, si svolge un evento solidale al quale non si può mancare.

Un gruppo di dieci isole maggiori e cinque minori di origine vulcanica disposte a semicerchio nell’Oceano Atlantico al largo delle coste del Senegal: questo è l’arcipelago di Cabo Verde, patrimonio naturale composto da spiagge bianche incontaminate e spicchi di deserto alternati a valli verdissime. Piccole baie nascoste e mercatini variopinti. Il contatto con la popolazione, soprattutto nelle isole minori e fuori dalle rotte turistiche, è uno dei modi migliori per incontrare l’anima del fiero e dignitoso popolo capoverdiano.

L’’8 Agosto 1969 il fotografo Ian MacMillan scattò quella che sarebbe diventata una delle foto più iconiche della storia della musica: quella della copertina dell’album Abbey Road dei Beatles. Da quel momento le strisce pedonali di Abbey Road sono diventate così celebri da essere riprese, citate e parodiate in innumerevoli occasioni. Addirittura dal 2010 questo è diventato ufficialmente un luogo di alto valore storico perché è entrato a far parte di quelli protetti dall’English Heritage.