Villa Bibbiani è un piccolo gioiello incastonato nelle colline di Montalbano, in terra di Chianti, con 1300 anni di storia e una ricchezza unica di biodiversità che si esprime in colori e profumi del tutto unici. Villa Bibbiani ha ripreso a vinificare dopo l’imponente ristrutturazione delle cantine, tra le più all’avanguardia in Italia


Villa Neri è un’elegante e raffinata dimora mediterranea, circondata da un rigoglioso giardino immerso nel Parco Naturale dell’Etna, incorniciata dal nero della lava vulcanica, dal verde degli ulivi e betulle, e dal giallo intenso delle ginestre.

I vini del Coros sono la fiera espressione di un lavoro attento e minuzioso che parte dalla terra e arriva fin dentro ogni singola bottiglia. Schietti e sinceri, trasparenti ed autentici, diretti e leali, fedeli ambasciatori del territorio e delle persone che lo abitano.

Ruffino, l’azienda vitivinicola toscana che l’anno scorso aveva rilanciato sul mercato l’etichetta Romitorio di Santedame dopo undici anni di assenza, fa nuovamente parlare di sé lanciando tre nuove etichette certificate BIO: Chianti DOCG Bio Prosecco Treviso DOC e il Pinot Grigio delle Venezie DOC

Sono 141 anni che l’azienda Ruffino si distingue a livello internazionale come simbolo della viticoltura italiana di qualità.Dopo undici anni rilancia sul mercato l’etichetta Romitorio di Santedame e finalmente si potrà di nuovo degustare un buon bicchiere rosso rubino firmato Chianti.

La Locanda dell’Asino è un elegante e sobrio ristorante nel cuore di Alassio dove i palati più fini e gli appassionati del buon bere possono assaporare piatti e vini eccellenti.

Quest’anno Loris Biatta, patron de Le Marchesine, ha proposto un altro classico della enogastronomia “salmone&caviale”, due alimenti da sempre protagonisti della tavola. Un tempo appannaggio solo delle tavole principesche, oggi sempre più spesso sulle nostre tavole per allietare il nostro palato. Specialmente durante le feste.

In settembre, nei dieci giorni a cavallo tra il secondo e il terzo week end, ad Asti vengono presentati in degustazione e in vendita, centinaia di vini Doc e Docg selezionati dagli esperti dell’Onav con il concorso nazionale “Premio Douja d’Or”. L’iniziativa presenta anche un ricco programma di eventi culturali ispirati al mondo del vino – arte, musica, teatro e letteratura – con ospiti di livello nazionale.

I vini Elena Walch, sono prodotti ad arte dalle migliori uve, seguendo un approccio sostenibile, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente, mentre la notevole estensione dei vigneti di proprietà della famiglia contribuisce a rendere la cantina una tra le più produttive di tutta la regione…

La grande festa, “Dal 1542 al futuro del Prosecco Superiore” – organizzata da Enzo Miccio, wedding planner e conduttore televisivo, e tenutasi a Milano presso la Fondazione Riccardo Catella – ha celebrato l’inizio di una nuova era per Bisol, mostrandone il suo lato glamour.