Il fascino della città di Sanremo va ben oltre al suo noto Festival della canzone italiana e vale la pena di scoprirla in ogni stagione, soprattutto negli angoli medievali più nascosti e tra i vicoli tortuosi della città alta.


Giacomo Costa con la mostra ‘No-W-Here’ alla Galleria Civiero di Diano Marina. Visitabile fino al prossimo 7 novembre, è un’occasione per scoprire o ri-scoprire un creativo molto fuori dagli schemi.

Posta in posizione centrale rispetto agli altri borghi, che costituiscono le Cinque Terre, Corniglia si trova a est di Vernazza, a cui la unisce una suggestiva passeggiata tra mare e vetta in costa, e Monterosso, e a ovest di Manarola e Riomaggiore.

La Spirulina è un integratore naturale di origine vegetale e l’alimento naturale più completo dopo il latte materno e fonte di: proteine, vitamine, sali minerali, acidi grassi essenziali (Omega 3 e 6), antiossidanti, racchiude in sé tutti i 21 Amminoacidi, compresi gli 8 essenziali ed è inoltre un’eccezionale fonte di pigmenti come beta-carotene, ficocianina, zeaxantina, xantofille e clorofilla.

Nella parte estrema della Riviera di Levante, dove la Liguria si trasforma in Toscana, si incontra un villaggio di pescatori, che dall’alto della scogliera su cui è arroccato, si tuffa in mare. Uno dei Borghi più belli d’Italia

Lattine italiane per olio d’oliva 1860-1960’: un bellissimo catalogo illustra il Museo-Collezione Tiziana Guatelli. Un importante tassello nella storia dell’emigrazione italiana nel mondo.

Una giornata a Monterosso, la parte più occidentale delle Cinque Terre, magnifico borgo di marinai e pescatori, situato al centro del suo piccolo golfo.

L’associazione “Le rose della Valle Scrivia” è costituita da un piccolo gruppo di contadini della vallata che, con l’aiuto del Parco delle Valli dell’Antola e della Provincia di Genova, ha recuperato e moltiplicato le vecchie piante di rose e si è attivate per riportare al vertice questa produzione tradizionale allo scopo di valorizzare e promuovere il prodotto “Rosa della Valle Scrivia” a livello regionale e nazionale.

“Benvenuto Vermentino”: l’’8 e 9 giugno 2019 nel centro storico di Castelnuovo Magra. Degustazioni, laboratori del gusto, prodotti tipici e convegni, con primo protagonista il Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica.