«David LaChapelle. I believe in Miracles», al Mudec dal 22 aprile al 22 settembre, personale del fotografo americano, curata da Denis Curti e Reiner Opoku. La mostra con oltre 90 opere tra formati oversize e installazioni site-specific ricostruisce quaranta anni della sua carriera artistica.


Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. Fino al 5 giugno

Chiunque sia abituato ad associare il nome di Mondrian a quadri astratti dallo stile inconfondibile, caratterizzato da linee verticali e orizzontali, di colore rosso, giallo e blu, intersecantesi perpendicolarmente in quadrati e poi in rettangoli distribuiti in modo asimmetrico, rimarrà stupito e forse anche deliziato nel vedere nella mostra PIET MONDRIAN DALLA FIGURAZIONE ALL’ASTRAZIONE al MUDEC di Milano

All About Banksy è la seconda mostra allestita presso il Chiostro del Bramante, grazie alla collaborazione con Butterfly & David Chaumet – Butterfly Art News, curatori del progetto, per scoprire tutto quel che si può sapere su Banksy, autore di street art tra i più famosi.

Finalmente possiamo tornare a vedere le opere d’arte che, in questi mesi, sono rimaste ad attenderci chiuse dentro le sale dei musei. La mostra “Frida Kahlo. Il Caos Dentro” alla Fabbrica del Vapore di Milano è stata prorogata sino al 25 luglio.

“Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600″, fa conoscere l’arte e le vite straordinarie di 34 artiste attraverso oltre 130 opere, che testimoniano l’intensa vitalità creativa femminile, da riscoprire e amare, perché molte sono state le difficoltà affrontate per praticare la loro arte, farla conoscere e ricevere i giusti riconoscimenti.

Giacomo Costa con la mostra ‘No-W-Here’ alla Galleria Civiero di Diano Marina. Visitabile fino al prossimo 7 novembre, è un’occasione per scoprire o ri-scoprire un creativo molto fuori dagli schemi.

La mostra al Mudec è in verità una rivisitazione in chiave tessile e una valorizzazione dell’opera d’arte pubblica dell’artista sarda Maria Lai, che dedicò la sua ultima installazione dal titolo appunto “Andando Via. Omaggio a Grazia Deledda” alla scrittrice sua conterranea.

La nuova grande esposizione ai Musei San Domenico di Forlì presenta oltre 200 opere tra le più significative di ogni tempo. Dall’antico al Novecento. Pittura, scultura, miniature, mosaici, ceramiche, arazzi e opere grafiche ricomprendono il viaggio di Ulisse come viaggio dell’arte.

Ustica 40 anni dopo. Il 27 giugno 2020 a quarant’anni dalla tragica ricorrenza della Strage di Ustica, inaugura a Bologna la mostra ‘Nino Migliori. Stragedia’.