Fine marzo e l’allegria di celebrare la primavera nella straordinaria Puglia: terra di sapori eccellenti. Dal 24 al 26 marzo si svolgerà ad Andria, il concorso gastronomico ‘QOCO Un filo d’olio nel piatto’. Un’occasione per degustare gli ottimi sapori mediterranei e per fare gite ricche di natura e cultura.


Val di Fiemme è una bellissima meta. Qui si coltiva un ottimo legume dai bellissimi fiori blu. Il Lupino di Anterivo, un nuovo Presidio Slow Food. Da questo elemento, tostato, si può ricavare uno ‘storico’ succedaneo del caffè…da provare!

In libreria a partire dal 26 ottobre, la guida di Osterie d’Italia 2023 si presenta in una suggestiva e rinnovata veste sia nella grafica sia nei contenuti.

Andare al lago o lungo un fiume per una gita non basta più. Andiamo in profondità, pensando quanto sia importante salvaguardare le acque dolci e la loro biodiversità. A questo scopo ritorna la manifestazione culturale ed enogastronomica Gente di Lago e di Fiume. Sul lago Maggiore, a Isola dei pescatori e Verbania il 16 e 17 ottobre.

Fava Sauris, cavolo cappuccio di collina, fermentato di rapa viola, pero delle nevi: sono alcuni dei prodotti salvati e coltivati dalle microeconomie di montagna. Un modo per consumare Slow nell’ottica della salvaguardia ambientale.

La cipolla rossa di Breme, appartiene al presidio Slow Food, il primo in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record.

A trent’anni dalla prima storica edizione esce Osterie d’Italia 2020, la nuova guida Slow Food che segnala le migliori osterie d’Italia, quelle che mantengono viva la tradizione di un modello di ristorazione tipico del nostro Paese

Carlo Cracco ha inaugurato il 16 marzo scorso una collaborazione d’eccellenza gastronomica tra Casino di Sanremo ed Elior. Numerosi invitati alla Cena di Gala di presentazione al Roof Garden, che hanno ampiamente apprezzato le gustose pietanze preparate ‘a sei mani’ con il celebre e stellato chef.

La Locanda dell’Asino è un elegante e sobrio ristorante nel cuore di Alassio dove i palati più fini e gli appassionati del buon bere possono assaporare piatti e vini eccellenti.

Oggi la Liguria chiede una mano al mondo. “Gusta la pasta al pesto e aiuta Genova” è lo slogan lanciato nel capoluogo ligure che, dal 19 al 25 novembre prossimi con la campagna denominata “Pasta Pesto Day”, avrà il duplice obiettivo di rilanciare l’immagine positiva e accogliente del territorio ligure e di raccogliere fondi a favore del Comune di Genova.