Un cocktail sotto le stelle? I drink dell’estate sono sempre più creativi e ready to drink: pronti da bere. Dalla rivisitazione di ricette tradizionali – come lo spritz veneziano – a nuove ricette con ingredienti naturali, la gamma di queste bevande stimola la fantasia.


Magnifico il colore della lavanda: una scenografia perfetta, arricchita da quella delle erbe officinali. La possiamo ammirare e gustarne il profumo a Sale San Giovanni, nelle Langhe. Territorio piemontese che, per la bellezza di queste coltivazioni, viene chiamato la piccola Provenza.

Un nuovo sodalizio, quello tra Davide Di Filippantonio, titolare del noto panificio Pan Bianch di Pinerolo e Sergio Ferrua, figlio di Giancarlo e nipote di quel Pietro Ferrua, da 35 anni esperto nell’arte dei lievitati dolci e altri prodotti di pasticceria, panettone e cioccolato in primis..

Vale la pena visitare il Monferrato, splendida zona del Piemonte, ricca di delizie culinarie. E, a luglio, per godersi i campi di lavanda, magari dormendo negli agriturismi che sorgono in mezzo ai suoi colori e aromi

Tra la quiete di boschi e colline vi accoglie il Ristorante Cacciatori di Cartosio per un pranzo o una cena secondo l’antica tradizione piemontese. Siamo nel Monferrato, dove si coltiva la cucina è fatta di sapori che si originano dalla terra e che si sprigionano in piatti sopraffini, gustosi e delicati, accompagnati da prestigiose bottiglie d’annata.

Fiocco di neve Relais & Spa a Limone Piemonte è un valore aggiunto alle delizie delle Langhe, patrimonio Unesco. Infatti, questo hotel raffinato, con il relax della sua Spa, si trova nel cuore di una zona famosa in tutto il mondo per la sua eno-gastronomia e per una vacanza montana

A Imperia, si rinnova la magia di OliOliva: un weekend di festa con l’olio appena franto e le eccellenze gastronomiche liguri e non solo. Da Asti la presentazione in anteprima del ‘Bagna Cauda Day 2016’.