Visit Romagna ha scelto di fare le cose in grande, come sempre per il Capodanno in Romagna del 2019, l’occasione in cui le Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini si presentano ai turisti per la prima volta come un’unica grande meta. Centinaia gli appuntamenti organizzati per ogni gusto e ogni interesse.


Una splendida domenica da dedicare alla bellezza della cultura. Ville, castelli, palazzi e parchi privati aperti al pubblico il 27 maggio. Da non perdere!

A Punta della Dogana e a Palazzo Grassi due grandi mostre d’arte contemporanea. Nella prima l’immagine dell’artista non è il soggetto dell’opera ma ne è la materia prima, in movimento. La seconda è la più grande monografica in Italia dedicata ad Albert Oehlen.

Una nuova realtà nel panorama di proposte della ristorazione meneghina: Nero 9 in zona Brera – è un bistrot/galleria che combina il mondo del cibo, dell’arte e della creatività.

Fino al 18 febbraio 2018, Palazzo Reale di Milano celebrerà Henri de Toulouse-Lautrec con una grande mostra monografica, dal titolo “Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec “, che ne evidenzierà l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità.

Oltre alle proiezioni, il palinsesto prevede la presenza di incontri con registi, mostre e concerti in diversi spazi della città: iniziative parallele che da sempre accompagnano la programmazione cinematografica – fulcro di Agenda Brasil – con musica e letteratura.

Le tradizioni millenarie e la spiritualità dell’India hanno sedotto sia intellettuali che gli artisti occidentali che hanno identificato in questo Paese una delle culle dell’umanità. Il Museo d’arte della Svizzera italiana ha promosso la mostra “Sulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017– fino a gennaio 2018

L’estate di Parigi: un magico percorso tra mostre imperdibili, passeggiate romantiche e musica negli spettacolari giardini resi ancora più belli da giochi di luci e d’acqua.

L’occasione migliore per conoscere tutte le ultime tendenze del settore è a Torino, dal 16 al 18 settembre, in occasione dell’Italian Tattoo Artists: La manifestazione, sempre più spettacolare e colorata, è una delle convention di tatuaggi più maestose, grandi, ricche e seguite d’Italia.

Villa Croce ritorna a essere una dimora privata arredata con mobili di design per ospitare quasi cento opere da una straordinaria collezione genovese mai prima presentata in pubblico. Le opere, scelte con cura e visionaria lungimiranza da Rosetta Barabino, sono il frutto di una passione condivisa con il figlio minore che per più di trent’anni li ha portati per gallerie e mostre d’arte contemporanea. Rosetta Barabino (1918-1986) resta vedova nel…