-
Guida pratica per scoprire il Lago di Garda: le 5 migliori attività
Una vacanza che possa unire insieme relax e attività all’aperto è sicuramente un soggiorno sullo splendido Lago di Garda. Quali sono le 5 migliori attività che un turista può svolgere sul Lago di Garda?
-
Wine Tour delle Marche: dalla vigna alla tavola
Un gustoso itinerario che percorre le strade golose della regione, esplorandone peculiarità e curiosità. Un programma decisamente ricco e molto vario, così come è variegata l’offerta enoturistica delle Marche!
-
Spaltenna, il Castello: benessere tra i vigneti nel Chianti
Toscana, tra le colline del Chianti: un luogo amato da italiani e stranieri per vivere delle giornate di puro relax. Si alterna attività fisica in piscina o nella natura circostante, sempre con la cornice di una splendida vista anti-stress. Da provare il soggiorno al Castello di Spaltenna dove alternare i piaceri della tavola con quelli dell'area benessere.
-
Valtellina: a Sondrio appuntamenti primaverili tra cultura e gastronomia
A Sondrio, in Valtellina, nel weekend del 9/10 Aprile vi attendono una serie di proposte originali ed attraenti. Un mix di sport. cultura e gastronomia.
-
Prosecco Ruggeri: un viaggio pioneristico nella longevità
La Cantina Ruggeri ha intrapreso un viaggio pioneristico nel tempo, plasmando una nuova vitalità del Prosecco, che non si beve solo giovane, ma anche a distanza di anni dall’imbottigliamento, rivelando insospettate sfumature.. .
-
Scoperto sito archeologico nella cantina Tinazzi di San Giorgio in Puglia
Scoperto un sito archeologico nella Cantina San Giorgio dell’Azienda Tinazzi in Puglia composto da una piccola necropoli e una grotticella probabilmente risalenti al periodo alto medievale.
-
Al Ristorante Rigolo, nel cuore di Brera, gustose serate a tema
Storico locale milanese nel cuore di Brera, il Rigolo organizza per tutto ottobre anche delle serate a tema per celebrare l’accoppiamento ideale tra vini e cibo.
-
Il cuore verde di Ruffino: tre nuove etichette certificate BIO
Ruffino, l’azienda vitivinicola toscana che l’anno scorso aveva rilanciato sul mercato l’etichetta Romitorio di Santedame dopo undici anni di assenza, fa nuovamente parlare di sé lanciando tre nuove etichette certificate BIO: Chianti DOCG Bio Prosecco Treviso DOC e il Pinot Grigio delle Venezie DOC
-
Parole di Vino: raccontare l’Abruzzo in chiave enoica
Ancora poco più di due mesi per concorrere alla V edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Words of Wine – Parole di Vino”, organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo per la promozione e la valorizzazione del settore vitivinicolo della regione.
-
Le Marchesine: un’eccellenza in Franciacorta
La Franciacorta, terra di vigneti, è un piccolo gioiello incastonato in Lombardia. Tra le aziende più prestigiose dell’attuale panorama franciacortino, non si può non annoverare Le Marchesine: un' importante realtà vitivinicola, innovativa e dinamica,