Un viaggio e un soggiorno sereno nel magnifico nord del Portogallo, tra i vigneti al lato del grande fiume Douro. Un soggiorno al Six Senses: lusso, sostenibilità, servizio unico


Storico locale milanese nel cuore di Brera, il Rigolo organizza per tutto ottobre anche delle serate a tema per celebrare l’accoppiamento ideale tra vini e cibo.

Ruffino, l’azienda vitivinicola toscana che l’anno scorso aveva rilanciato sul mercato l’etichetta Romitorio di Santedame dopo undici anni di assenza, fa nuovamente parlare di sé lanciando tre nuove etichette certificate BIO: Chianti DOCG Bio Prosecco Treviso DOC e il Pinot Grigio delle Venezie DOC

E’ nella terra incontaminata del Sannio, che dal 1898 inizia la produzione di un vino eccellente che oggi è sul mercato con il nome di Domus Vinum.

I vini Elena Walch, sono prodotti ad arte dalle migliori uve, seguendo un approccio sostenibile, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente, mentre la notevole estensione dei vigneti di proprietà della famiglia contribuisce a rendere la cantina una tra le più produttive di tutta la regione…

Mare, campagna, archeologia industriale e arte contemporanea: tutto da gustare in una gita a Nantes, definita come l città più folle di Francia.

La grande festa, “Dal 1542 al futuro del Prosecco Superiore” – organizzata da Enzo Miccio, wedding planner e conduttore televisivo, e tenutasi a Milano presso la Fondazione Riccardo Catella – ha celebrato l’inizio di una nuova era per Bisol, mostrandone il suo lato glamour.

Ancora poco più di due mesi per concorrere alla V edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Words of Wine – Parole di Vino”, organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo per la promozione e la valorizzazione del settore vitivinicolo della regione.

La Franciacorta, terra di vigneti, è un piccolo gioiello incastonato in Lombardia. Tra le aziende più prestigiose dell’attuale panorama franciacortino, non si può non annoverare Le Marchesine: un’ importante realtà vitivinicola, innovativa e dinamica,