Toscana, tra le colline del Chianti: un luogo amato da italiani e stranieri per vivere delle giornate di puro relax. Si alterna attività fisica in piscina o nella natura circostante, sempre con la cornice di una splendida vista anti-stress. Da provare il soggiorno al Castello di Spaltenna dove alternare i piaceri della tavola con quelli dell’area benessere.


A Sondrio, in Valtellina, nel weekend del 9/10 Aprile vi attendono una serie di proposte originali ed attraenti. Un mix di sport. cultura e gastronomia.

La Cantina Ruggeri ha intrapreso un viaggio pioneristico nel tempo, plasmando una nuova vitalità del Prosecco, che non si beve solo giovane, ma anche a distanza di anni dall’imbottigliamento, rivelando insospettate sfumature.. .

Dall’abbraccio tra le viti e il terreno porfirico della Val di Cembra nasce Ororosso, la bollicina Metodo Classico Trentodoc di Cembra Cantina di Montagna. Un omaggio al territorio e un nome che celebra il porfido, l’ororosso dei valligiani, che per circa un secolo ha trainato l’economia locale.

Un viaggio e un soggiorno sereno nel magnifico nord del Portogallo, tra i vigneti al lato del grande fiume Douro. Un soggiorno al Six Senses: lusso, sostenibilità, servizio unico

Scoperto un sito archeologico nella Cantina San Giorgio dell’Azienda Tinazzi in Puglia composto da una piccola necropoli e una grotticella probabilmente risalenti al periodo alto medievale.

Vigneti pittoreschi, rocche, castelli e grotte nascoste nel paesaggio e città medioevali: in Franconia, nella Baviera settentrionale, si potranno scoprire innumerevoli tesori nei suoi 16 comuni

La vigna dei Moser, e di “quel” Francesco Moser, grande campione a due ruote, è storia di successi e di famiglia. Di tradizione e di futuro.

Storico locale milanese nel cuore di Brera, il Rigolo organizza per tutto ottobre anche delle serate a tema per celebrare l’accoppiamento ideale tra vini e cibo.

Ruffino, l’azienda vitivinicola toscana che l’anno scorso aveva rilanciato sul mercato l’etichetta Romitorio di Santedame dopo undici anni di assenza, fa nuovamente parlare di sé lanciando tre nuove etichette certificate BIO: Chianti DOCG Bio Prosecco Treviso DOC e il Pinot Grigio delle Venezie DOC